Categorie
L'Europa prepara la sua risposta alla guerra commerciale degli Stati Uniti
Nessuno dei leader europei osa ancora parlare troppo forte per paura di rompere la debole alleanza che si è formata tra Stati Uniti ed Europa contro la Russia. La strategia della Russia si è basata sulla divisione tra Europa e Stati Uniti. Ma più passa il tempo, più i Paesi europei si spazientiscono contro il governo statunitense. Le divisioni sono incentrate sull'Inflation Reduction Act (IRA). Approvato il 15 agosto, questo programma da 369 miliardi di dollari intende promuovere la conversione energetica aiutando a sviluppare nuove tecnologie a bassa emissione di carbonio. Ma soprattutto è una macchina formidabile per risucchiare le industrie e il know-how europei e incoraggiarli a stabilirsi negli Stati Uniti con sussidi e aiuti di ogni tipo. "Nel bel mezzo della guerra in Ucraina, l'amministrazione Biden sta mostrando un'aggressività senza precedenti verso l'Europa", ha denunciato un alto funzionario europeo. Le massicce sovvenzioni potrebbero provocare una guerra commerciale tra le due sponde dell'Atlantico. La questione è stata al centro delle discussioni tra Macron e Biden nei giorni scorsi, quando si sono incontrati a Washington. Il ministro dell'Economia ceco Jozef Síkela, che attualmente guida i colloqui economici e commerciali europei nel quadro della presidenza di turno, ha dichiarato il 25 novembre che "è importante che gli Stati Uniti ascoltino le nostre preoccupazioni e che un gruppo di lavoro cerchi una soluzione accettabile per entrambe le parti". Mentre l'intera Europa sta pagando a caro prezzo la guerra in Ucraina, Washington sta guadagnando una fortuna a spese degli europei. Il Paese che trae i maggiori vantaggi dalla guerra sono gli Stati Uniti, perché vendono più gas a prezzi molto alti e e perché vendono più armi. La sostituzione del gas russo con il gas di scisto statunitense avvantaggia massicciamente gli Stati Uniti: per la prima volta da decenni, Washington ha un surplus commerciale grazie alle vendite all'Europa di gas e petrolio a prezzi elevati. Nel mercato del gas esistono due pesi e due misure. Il prezzo del gas acquistato negli Stati Uniti dall'Europa, ha sottolineato, è tra tre e quattro volte superiore a quello del mercato locale.

Il dumping degli Stati Uniti

Ma i toni si sono alzati con la promulgazione dell'Inflation Reduction Act. All'inizio, i funzionari europei non hanno valutato correttamente questo programma. Bruxelles non poteva immaginare che gli Stati Uniti avrebbero rilanciato una politica di sussidi massicci per la reindustrializzazione. È stato per loro ancora più difficile ammettere che, nel bel mezzo del conflitto con la Russia, l'amministrazione Biden stava in qualche modo seguendo le orme di Trump. Ursula von der Leyen è stata colta di sorpresa. All'indomani dell'approvazione del programma statunitense, si era rallegrata del fatto che esso gettasse le basi per un'economia verde negli Stati Uniti. Stavolta non è riuscita ad imbellettare il suo disgraziato messaggio. Altri lo vedono come un ulteriore segno del suo cieco allineamento agli Stati Uniti. All'inizio di settembre, molti direttori di grandi monopoli europei hanno iniziato a lanciare l'allarme verso la Commissione europea. Avevano scoperto gli effetti devastanti della nuova legge. Con il pretesto di decarbonizzare l'industria, gli Stati Uniti stanno dumpizzando industria e know-how. Non si tratta solo di settori o tecnologie strategiche come i semiconduttori. Energia, solare, idrogeno, automotive, acciaio, zinco, batterie... Tutti i settori riceveranno enormi sussidi se si stabiliranno o delocalizzeranno negli Stati Uniti.

La minaccia di una massiccia deindustrializzazione

Il governo statunitense intende offrire un credito d'imposta fino a 7.500 dollari per l'acquisto di qualsiasi veicolo elettrico di produzione statunitense. È in atto un piano da 52 miliardi di dollari destinati ai produttori di semiconduttori perché trasferiscano la propria produzione e per finanziarne la ricerca e lo sviluppo. Ai produttori di idrogeno, considerato una delle energie del futuro, vengono offerti sussidi del 60-70% per la costruzione di nuovi impianti negli Stati Uniti. Inoltre, il governo statunitense garantisce loro un prezzo dell'energia inferiore a 30 dollari per MWh per quindici anni. Ma queste garanzie sui prezzi dell'energia si applicano anche ai produttori di acciaio, zinco e fertilizzanti. Nessun monopolio europeo può resistere ad abboccare a questa esca in un momento in cui il costo dell'energia nel Vecchio Continente è alle stelle, con prezzi dieci volte superiori a quelli degli Stati Uniti. Quasi il 60% degli impianti metallurgici europei ha già chiuso negli ultimi mesi a causa dell'aumento dei prezzi di gas ed elettricità. Anche la metà della produzione di fertilizzanti è stata interrotta, così come la produzione di vetro e carta. Poiché il continente europeo non è in grado di offrire garanzie sui costi energetici da qui a tre-cinque anni, molti dicono di non essere più interessati a espandersi in Europa. BASF è stato uno dei primi monopoli a infrangere il tabù. All'inizio dell'autunno, il gruppo chimico tedesco ha annunciato che stava valutando il mantenimento di una parte della produzione in Europa. "Ci si chiede se le materie prime, in particolare, possano continuare a essere prodotte in modo competitivo in Europa e in Germania nel lungo periodo", ha confermato in un'intervista al quotidiano economico Handelsblatt il 17 novembre.

Iberdrola: l'irresistibile richiamo degli Stati Uniti

Da allora, l'elenco è cresciuto. Le case automobilistiche, guidate da PSA, hanno annunciato che stanno valutando la possibilità di localizzare parte della produzione di veicoli elettrici negli Stati Uniti per beneficiare di sussidi che non hanno in Europa. Iberdrola ha deciso di vendere parte delle sue attività europee per ridurre il debito e finanziare meglio un programma di sviluppo di 15 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Il produttore di apparecchiature aeronautiche Safran ha sospeso i propri progetti di investimento in Europa, in attesa di ulteriori chiarimenti. ArcelorMittal sta chiudendo gli altiforni in Europa, considerando che è molto più redditizio produrre acciaio negli Stati Uniti, anche se poi deve essere importato in Europa. Anche i grandi progetti "verdi" europei che prevedono la conversione dell'energia ne risentono. Tesla, di proprietà del miliardario Elon Musk, ha annunciato alla fine di ottobre l'abbandono del progetto di una gigafactory prevista a Berlino a favore di Austin, in Texas. Il produttore svedese di batterie Northvolt, che doveva costruire una fabbrica in collaborazione con Volkswagen, ha sospeso il progetto perché gli Stati Uniti sono ora molto più attraenti. I produttori asiatici di veicoli elettrici giapponesi e sudcoreani, molto più avanzati degli europei in termini di componenti elettronici, sono ora riluttanti a perseguire i loro piani di espansione in Europa in collaborazione con le case automobilistiche europee. Ciò che vale per le batterie vale anche per i semiconduttori, le turbine eoliche e i pannelli solari. Tutti i monopoli europei stanno riflettendo sulla situazione e si chiedono se, in un contesto di totale incertezza, valga la pena investire in Europa. I governi sono allarmati. L'Europa è minacciata da una massiccia deindustrializzazione, che rischia di compromettere il suo futuro economico e sociale. Dietro ai grandi monopoli, è l'intero ecosistema industriale a essere a rischio. Non solo la filiera dei subfornitori e dei servizi, ma anche tutte le filiere della ricerca e del valore aggiunto che lavorano in simbiosi con i grandi gruppi e che sono chiamate a formare la nuova matrice della reindustrializzazione, dopo il grande periodo di sconvolgimento legato alla globalizzazione e alla delocalizzazione.

I paesi europei stanno rispondendo in modo dispersivo

Ma di fronte a questa minaccia già identificata, gli europei rispondono come sempre in modo dispersivo. Alti funzionari della Commissione europea stanno preparando una risposta legale e formale. Il Presidente della Commissione ha minacciato di portare il conflitto tra Europa e Stati Uniti all'Organizzazione Mondiale del Commercio, sostenendo che l'Inflation Reduction Act aggira le regole del commercio internazionale. Questa risposta è considerata dai suoi critici totalmente inadeguata. Con il fallimento del Doha Round nel 2008, l'OMC è una struttura morta. La sua incapacità di andare oltre l'insistenza sul mantra del cambiamento climatico dimostra la sua inutilità. Le sue opinioni non interessano più a nessuno. Anche se dovesse affrontare la questione, esprimerebbe un parere tra cinque anni. A quel punto, il danno sarà irreversibile. Il Commissario europeo per il Commercio Valdis Dombrovskis, considerato il lacchè più atlantista della Commissione, punta sull'incontro bilaterale del Consiglio per il Commercio e la Tecnologia previsto per il 5 dicembre. Ma questo incontro sarà un luogo di bei discorsi e vaghe promesse per addormentare gli europei. Nella migliore delle ipotesi, gli americani offriranno agli europei gli stessi schemi di compensazione che hanno offerto a Messico e Canada in termini di sostegno ai veicoli elettrici. Un sistema tristemente inadeguato a contrastare la minaccia della deindustrializzazione in Europa e a compensare l'enorme shock economico causato dalla guerra in Ucraina.

Un'inversione storica

In occasione di un incontro a Berlino con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz il 25 novembre, il Primo Ministro francese Elisabeth Borne si è detta favorevole all'utilizzo di tutti gli strumenti europei per promuovere gli investimenti nella conversione energetica. Insieme all'italiano Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l'Economia, Thierry Breton, Commissario per il Mercato Interno, difende l'idea di un meccanismo europeo che possa offrire le stesse condizioni e la stessa garanzia sul debito a tutti gli Stati membri, per aiutare ciascuno a proteggere la propria industria. È anche un modo per combattere il piano da 200 miliardi di euro lanciato dal governo tedesco per aiutare le imprese e le famiglie a far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia. "La corsa ai sussidi è molto costosa e inefficiente", ha già risposto il lacchè Dombrovskis. "Nessuno vuole entrare nella corsa alle sovvenzioni, ma quello che hanno fatto gli Stati Uniti non è in linea con i principi del libero commercio e della concorrenza leale", ha risposto il vice primo ministro irlandese e ministro delle Imprese Leo Varadkar. Fonte: Observatorio de trabajadores en lucha - Fonte originale: mpr21