Categorie
Stati Uniti e NATO militarizzano il Nord-est asiatico
Vijay Prashad * Il 22 ottobre, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno condotto un’esercitazione aerea congiunta per la prima volta nella storia. L’esercitazione militare si è svolta dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol si sono incontrati a Camp David in agosto per inaugurare una nuova era di partnership trilaterale. Mentre la Corea del Nord è stata spesso invocata come lo spauracchio della regione per giustificare la militarizzazione, la formazione di un’alleanza trilaterale tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud è un elemento chiave degli sforzi di Washington per contenere la Cina. La militarizzazione del Nord-Est asiatico minaccia di dividere la regione in blocchi antagonisti, minando decenni di cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa e aumenta la probabilità che esploda un conflitto, in particolare su Taiwan, impigliando i Paesi vicini attraverso una rete di alleanze.  La rimilitarizzazione del Giappone Negli ultimi anni, incoraggiato dagli Stati Uniti, il Giappone ha sperimentato la sua più grande militarizzazione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sconfitta del Giappone, i funzionari dell'occupazione statunitense scrissero una nuova costituzione che entrò in vigore nel 1947. In virtù di questa “costituzione di pace”, il Giappone si è impegnato a rinunciare alla guerra per sempre [...] e alla minaccia o all’uso della forza come mezzo per risolvere le controversie internazionali. Tuttavia, con la rivoluzione cinese del 1949 e lo scoppio della guerra di Corea nel 1950, gli Stati Uniti hanno rapidamente cambiato rotta in Giappone. Secondo gli storici del Dipartimento di Stato, l'idea di un Giappone riarmato e bellicoso non ha più allarmato i funzionari americani; invece, la vera minaccia sembrava essere l'avanzata del comunismo, specialmente in Asia. L'iniziativa della Costituzione per la pace (Costituzione della Pace) del Giappone è stata rilevata dal Partito Liberal Democratico di destra (PLD), che ha ricevuto milioni di dollari in sostegno dalla Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda e ha governato il paese quasi senza interruzioni (tranne nel 1993-1994 e 2009-2012) dal 1955. Negli ultimi dieci anni, il LDP ha trasformato la politica di difesa del Giappone. Nel 2014, non è stato in grado di modificare la Costituzione, il governo LDP guidato da Shinzo Abe l’ha reinterpretata per consentire il pacifismo “proattivo” e ha revocato il divieto alle truppe giapponesi di partecipare ai combattimenti all’estero, consentendo al Paese di partecipare a interventi militari per aiutare alleati come gli Stati Uniti. Nel 2022, il governo Kishida ha descritto la Cina come la più grande sfida strategica per garantire la pace e la stabilità del Giappone - e ha annunciato piani per raddoppiare la spesa militare al 2% del Prodotto Interno Lordo (al solo livello dei paesi della NATO) nel 2027, annullando il limite del Giappone del dopoguerra che limitava la spesa militare all'1% del PIL. L'amministrazione pose anche fine a una politica che veniva dal 1956 che limitava la capacità missilistica del Giappone di difendersi dai missili in arrivo e adottò una politica che consenta capacità di contrattacco. La mossa ha aperto la strada al Giappone per acquisire 400 missili Tomahawk statunitensi dal 2025, in grado di attaccare le basi navali cinesi e russe sulle coste orientali di questi paesi. Assolvere il colonialismo giapponese Storicamente, gli sforzi di Washington per costruire alleanze multilaterali nella regione Asia-Pacifico sono falliti a causa dell'eredità del colonialismo giapponese. Durante la Guerra Fredda, USA gli Stati Uniti hanno fatto ricorso a una rete di alleanze bilaterali con i Paesi della regione conosciuti come San Francisco System. Il primo passo nella creazione di questo sistema fu il Trattato di pace di San Francisco (1951), che stabilì relazioni pacifiche tra le potenze alleate e il Giappone. Per accelerare l'integrazione del Giappone come alleato, gli Stati Uniti hanno escluso le vittime del colonialismo giapponese (tra cui la Cina, con l'amministrazione guidata dal Kuomintang a Taiwan e le due Coree) dalla conferenza di pace di San Francisco ed hanno esentato Tokyo dall'assunzione della responsabilità per i suoi crimini coloniali e di guerra (compresi massacri, schiavitù sessuale, sperimentazione umana e lavoro forzato). La nuova alleanza trilaterale tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud è stata in grado di superare gli ostacoli precedenti perché il governo sudcoreano di Yoon ha scagionato il Giappone dalla sua responsabilità per i crimini commessi durante il suo dominio coloniale sulla Corea (1910-1945). Più specificamente, il governo di Yoon ha abbandonato una sentenza della Corte Suprema del 2018 in Corea del Sud che ha ritenuto società giapponesi come Mitsubishi responsabili del lavoro forzato dei coreani. Invece di ritenere finalmente il Giappone responsabile, è stato ancora una volta lasciato fuggire.   Verso una NATO asiatica? Nel 2022, la NATO ha incluso per la prima volta la Cina tra le sue minacce alla sicurezza. Il vertice di quell'anno è stato anche il primo a cui hanno partecipato i leader della regione Asia-Pacifico, tra cui Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda (questi quattro Paesi sono stati invitati a partecipare nel 2023). Nel frattempo, a maggio è stato riferito che la NATO prevedeva di aprire un ufficio di collegamento in Giappone, anche se la proposta sembra essere stata accantonata ... per ora. L’alleanza trilaterale tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud è un passo importante verso il raggiungimento delle capacità a livello della NATO in Asia, in particolare l’interoperabilità nelle forze armate, nelle infrastrutture e nelle informazioni. L’accordo raggiunto alla riunione di Camp David in agosto impegna ogni paese a tenere riunioni annuali ed esercitazioni militari. Queste esercitazioni di guerra consentono ai tre eserciti di scambiare dati e coordinare le loro attività in tempo reale. Inoltre, l'accordo generale di sicurezza delle informazioni militari (GSOMIA) tra il Giappone e la Corea del Sud - molto ambito dagli Stati Uniti espande lo scambio di intelligence militare tra i due Paesi, in modo che non si limiti ai missili e ai programmi nucleari della RPDC, ma includa anche le minacce di Cina e Russia. Ciò consente agli Stati Uniti, al Giappone e alla Corea del Sud di sviluppare un’immagine operativa comune, la base dell’interoperabilità sulla scena militare del Nord-Est asiatico. Promuovere la pace All’inizio di quest’anno, in riferimento all’Asia-Pacifico, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Cina, Nicholas Burns, ha dichiarato che il suo Paese è il leader in questa regione. Mentre la Cina ha proposto un concetto di "sicurezza indivisibile", il che significa che la sicurezza di un Paese dipende dalla sicurezza di tutti, gli Stati Uniti adottano un approccio ostile che mira a formare blocchi esclusivi. L’atteggiamento egemonico di Washington nei confronti dell’Asia sta alimentando le tensioni e spingendo la regione verso il conflitto e la guerra, specialmente intorno a Taiwan, che Pechino ha descritto come una linea rossa. Per calmare la situazione nel nord-est asiatico è necessario allontanarsi da una strategia incentrata sul mantenimento dell’egemonia statunitense. Quelli in grado di guidare questo movimento sono le persone che stanno già combattendo in prima linea, dagli abitanti del villaggio di Gangjeong che si oppongono dal 2007 a una base navale per le navi da guerra statunitensi e i residenti di Okinawa che stanno lottando per smettere di essere la portaerei di alimentazione degli Stati Uniti, fino al popolo di Taiwan che, alla fine, potrebbe essere quello che più perde con una guerra nella regione.   *Storico indiano, autore, giornalista, commentatore politico e intellettuale marxista. È direttore esecutivo del Tricontinental Institute for Social Research Fonte: https://thetricontinental.org/es/newsletterissue/la-guerra-es-como-parece-lugubre-y-horrible-boletin-44-2023/