Categorie
In Africa l'altra guerra Russia-Occidente
Perché alcuni Paesi africani abbandonano Parigi e si uniscono a Mosca di Ramzy Baroud - Nel momento in cui il tenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba è stato spodestato dal suo ex collega militare, il capitano Ibrahim Traore, la folla favorevole al golpe ha riempito le strade. Alcuni bruciavano bandiere francesi, altri portavano bandiere russe [1]. Questa scena rappresenta da sola l'attuale lotta in corso in tutto il continente africano. Qualche anno fa, la discussione sui cambiamenti geopolitici in Africa non riguardava esattamente la Francia e la Russia. Si concentrava soprattutto sul crescente ruolo economico e sulle partnership politiche della Cina nel continente africano. Ad esempio, la decisione di Pechino di stabilire la sua prima base militare all'estero a Gibuti, nel 2017 [2], ha segnato la principale mossa geopolitica della Cina, che ha tradotto la sua influenza economica nella regione in influenza politica, sostenuta dalla presenza militare. La Cina rimane impegnata nella sua strategia per l'Africa. Pechino è stato il più grande partner commerciale dell'Africa per 12 anni consecutivi, con un totale di scambi bilaterali tra Cina e Africa che ha raggiunto 254,3 miliardi di dollari nel 2021, secondo i recenti dati diffusi dall'Amministrazione generale delle dogane della Cina [3]. Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali sono consapevoli e mettono in guardia dal crescente peso della Cina in Africa. L'istituzione dell'AFRICOM statunitense nel 2007 è stata giustamente intesa come una misura di contrasto all'influenza cinese [4]. Da allora, e probabilmente anche prima, si è parlato di una nuova "Corsa per l’ Africa", con l'ingresso nella mischia di nuovi attori, tra cui la Cina, la Russia e persino la Turchia. La guerra Russia-Ucraina, tuttavia, ha alterato le dinamiche geopolitiche in Africa, in quanto ha evidenziato la rivalità russo-francese nel continente, in contrapposizione alla competizione cino-statunitense. Sebbene la Russia sia presente da anni nella politica africana, la guerra - e quindi la necessità di alleati stabili alle Nazioni Unite e altrove - ha accelerato l'offensiva di Mosca. A luglio, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha visitato Egitto, Etiopia, Uganda e Repubblica del Congo, rafforzando le relazioni diplomatiche della Russia con i leader africani. "Sappiamo che i colleghi africani non approvano i tentativi non dissimulati degli Stati Uniti e dei loro satelliti europei. . . di imporre un ordine mondiale unipolare alla comunità internazionale", ha detto Lavrov. Le sue parole sono state accolte con favore. Gli sforzi russi hanno dato i loro frutti, già con i primi voti di condanna a Mosca nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a marzo e aprile [5]. Molte nazioni africane sono rimaste neutrali o hanno votato contro le misure contro la Russia all'ONU. La posizione del Sudafrica, in particolare, era problematica dal punto di vista di Washington, non solo per le dimensioni dell'economia del Paese, ma anche per l'influenza politica e l'autorità morale di Pretoria in tutta l'Africa. Inoltre, il Sudafrica è l'unico membro africano del G20. Nella sua visita negli Stati Uniti a settembre, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha difeso la neutralità del suo Paese [6]e ha sollevato obiezioni a un progetto di legge statunitense - il Countering Malign Russian Activities in Africa Act - destinato a monitorare e punire i governi africani che non si allineano alla linea statunitense nel conflitto Russia-Ucraina. L'Occidente non capisce, tuttavia, che il lento ma determinato spostamento dell'Africa verso Mosca non è casuale, né fortuito. La storia della lotta passata e attuale del continente contro il colonialismo e il neocolonialismo occidentale è ben nota. Mentre l'Occidente continua a definire il suo rapporto con l'Africa sulla base dello sfruttamento, la Russia ricorda costantemente ai Paesi africani l'eredità sovietica nel continente. Ciò è evidente non solo nei discorsi politici ufficiali dei leader e dei diplomatici russi, ma anche nella copertura mediatica russa, che dà priorità all'Africa e ricorda alle nazioni africane la loro storica solidarietà con Mosca. Bruciare le bandiere francesi e innalzare quelle russe, tuttavia, non può essere imputato semplicemente alle presunte tangenti economiche russe, all'abile diplomazia o alla crescente influenza militare. La disponibilità delle nazioni africane - Mali, Repubblica Centrafricana e ora, forse, Burkina Faso - ha molto più a che fare con la sfiducia e il risentimento per l'eredità egoistica della Francia in Africa, in particolare nell'Africa occidentale. La Francia ha basi militari [7]in molte parti dell'Africa e continua a partecipare attivamente a diversi conflitti militari, il che le ha fatto guadagnare la reputazione di essere la principale forza destabilizzante del continente. Altrettanto importante è il controllo di Parigi sulle economie di 14 Paesi africani [8], che sono costretti a utilizzare la valuta francese, il franco CFA, e, secondo Frederic Ange Toure, che scrive su Le Journal de l'Afrique, ad "accentrare il 50% delle loro riserve nel tesoro pubblico francese". Sebbene molti Paesi africani rimangano neutrali nel caso della guerra Russia-Ucraina, è in corso un massiccio spostamento geopolitico, soprattutto in Paesi militarmente fragili, impoveriti e politicamente instabili, desiderosi di cercare alternative alla Francia e alle altre potenze occidentali. Per un Paese come il Mali, passare da Parigi a Mosca non è stato esattamente un grande azzardo. Bamako aveva poco da perdere, ma molto da guadagnare. La stessa logica si applica ad altri Paesi africani che lottano contro l'estrema povertà, l'instabilità politica e la minaccia della militanza, tutti elementi intrinsecamente legati tra loro. Sebbene la Cina rimanga un potente nuovo arrivato in Africa - una realtà che continua a frustrare i politici statunitensi - la battaglia più urgente, per ora, è quella tra Russia e Francia – e quest'ultima sta vivendo un palpabile arretramento. In un discorso dello scorso luglio, il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato di volere "Ripensare tutte le nostre posizioni (militari) nel continente africano". La svolta militare e di politica estera della Francia in Africa, tuttavia, non è stata dettata da una strategia o da una visione, ma da realtà in evoluzione, su cui la Francia ha poco controllo. [1] https://www.france24.com/en/africa/20221004-burkina-faso-demonstrators-wave-russian-flags-protest-west-african-mediation-bid [2] https://www.reuters.com/article/us-china-djibouti-idUSKBN1AH3E3 [3] https://www.clbrief.com/china-remains-africas-largest-trading-partner-for-12-consecutive-years/ [4] https://www.africom.mil/document/31457/united-states-africa-command-the-first-ten-years [5] https://news.un.org/en/story/2022/04/1115782 [6] https://foreignpolicy.com/2022/09/21/ramaphosa-biden-meeting-south-africa-neutrality-climate/ [7] file:///C:/Users/Downloads/FOIMemo6814.pdf [8] https://panafricanvisions.com/2014/01/14-african-countries-forced-france-pay-colonial-tax-benefits-slavery-colonization/ Fonte: https://www.middleeastmonitor.com/20221015-the-other-russia-west-war-why-some-african-countries-are-abandoning-paris-and-joining-moscow/