Scrivere la storia di un partito significa scrivere la storia
generale di un paese da un punto di vista monografico…
(Antonio Gramsci)

Bibliografia del Prc

Autore Titolo Editore Anno Prezzo Pagine
Fabrizio Clementi Fabio Giovannini La parola al conflitto. Esperienze e proposte degli autoconvocati delPCI
(1987-1990)
Datanews 1990 142
Sergio Garavini, Piero Fassino C’eravamo tanto amati Napoleone 1991 10.33 112
Gianni Giadresco (Anonimo romagnolo) Amarcord del Pci. Le tessere del partito dal 1921 al 1991 Il Monogramma 1991
Ritanna Armeni, Vichi De Marchi Chiamateci compagni. Cronache della Rifondazione comunista Edizioni Associate 1991 8.78 128
Sergio Garavini Le ragioni di un comunista. Scritti e riflessioni sullo scioglimento
del PCI e sulla nascita di una nuova forza comunista
Datanews 1991 9.30 194
Luigi Cortesi Le ragioni del comunismo. Scritti e interventi per la rifondazione Teti 1991 10.00 144
Lucio Libertini La truffa svelata. Riforma e controriforma nelle istituzioni Napoleone 1992 10.33 122
Donne in Rifondazione A come comunista. Un percorso di libertà femminile Edizioni LiberoLibero, Freebook 1992 225
Gilberto Volta Dalla Bolognina a Rimini: lettere ai dirigenti del Pci Teti 1993 124
Fausto Bertinotti Tutti i colori del rosso Sperling & Kupfer 1995 11.62 176
Carlo Meola Rifondazione, storie di comunisti Edizioni dell’Ippogrifo 1996 11.88 176
J.Y. Dormagen I comunisti. Dal PCI alla nascita di Rifondazione comunista Koiné per Eurispes 1996 122
Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni Le due sinistre Sperling & Kupfer 1997 12.65 190
Oliviero e Alessio Diliberto La fenice rossa (leggi) Robin Edizioni 1998 5.16 96
Oliviero Diliberto La scrivania di Togliatti. Intervista di Fosco Giovannini Datanews 1999 7.23 95
Sergio Garavini Ripensare l’illusione. Una prospettiva dalla fine del secolo Rubbettino 1999 10.33 182
Alessandro Valentini La vecchia volpe e l’araba fenice La città del sole 2000 9.30 179
Ersilia Salvato, Eugenio Manca Parole del mio tempo Sellerio Editore 2001 11.36 108
Sergio Dalmasso Rifondare è difficile. Dallo scioglimento del PCI al “movimento
dei movimenti”
Ass. Centro Documentazione 2002 10.00 160
Livio Maitan Strada percorsa. Dalla resistenza ai nuovi movimenti: lettura
critica e scelte alternative
Massari 2002 18.00 720
Francesco Cossiga Per carità di patria. Dodici anni di storia e politica
italiana 1992-2003
Mondadori 2003 17.00 313
Leonardo Caponi Rifondazione comunista: la scommessa perduta Editori Riuniti 2003 8.00 109
Raul Mordenti La Rivoluzione. La nuova via al comunismo italiano Tropea 2003 14.00 280
Armando Cossutta, Gianni Montesano Una storia comunista Rizzoli 2004 16.00 284
Paolo Ferrero, Angela Lombardi La primavera di Melfi. Cronaca di una lotta operaia Edizioni Punto rosso 2004 4.00 142
Alessandro Valentini Guerra americana e lotta per il socialismo La Città del Sole 2004 6.00 108
Simone Bertolino Rifondazione comunista. Storia e organizzazione Il mulino 2004 25.00 379
Giorgio Galli I partiti politici italiani (1943-2004) BUR 2004 9.50 XV-494
Nichi Vendola Soggetti Smarriti Datanews 2005 9.30 135
Nichi Vendola, Cosimo Rossi Nikita. Un’eccezione che non conferma la regola si racconta Manifestolibri 2005 10.00 124
Fausto Bertinotti, Cosimo Rossi Io ci provo Manifestolibri 2005 6.90 127
Stefano Cristante, Paolo Mele Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006 Besa 2006 12.00 198
Marco Rizzo Perché ancora comunisti. Le ragioni di una scelta Baldini Castoldi Dalai 2007 8.00 139
Tommaso Francavilla Alla corte di Nichi. Misfatti e disfatte del governo più comunista
del mondo libero
Nuova stampa (Bari) 2007 5.00 194
Luciano Bardi, Piero Ignazi, Oreste Massari I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti (p.217) Università Bocconi 2007 24.00 XII-318
Piero Ignazi Partiti politici in Italia (p.125) Il Mulino 2008 8.80 141
Paolo Carusi I partiti poltici italiani dall’unità ad oggi Studium 2008 23.50 288
Maffei Massimo, Gennaccari Federico Al voto, al voto! L’Italia delle elezioni 1946-2008. 60 governi
in 60 anni… Poi è arrivato Berlusconi
Curcio 2008 18.90 480
Lidia Menapace Un anno al Senato. Lucido diario di fine legislatura Tracce 2009 14.00 300
Fausto Bertinotti, Ritanna Armeni, Rina Gagliardi Devi augurarti che la strada sia lunga Ponte alla Grazie 2009 14.00 229
Franco Giordano Nessun dio ci salverà. Riflessioni sulla sinistra italiana tra
sconfitta e speranza
Donzelli 2009 15.00 XXV-180
Lucio Magri Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci Il Saggiatore 2009 21.00 454
Mario Portanova Dichiarazia BUR 2009 10.00 312
Michele Dalai, Gennaro Migliore È facile smettere di perdere se sai come farlo. Idee di
sinistra per la nostra sinistra. Subito.
Ponte alle Grazie 2009 12.00 154
Fabio De Nardis La Rifondazione comunista. Asimmetrie di potere e strategie politiche
di un partito in movimento
Franco Angeli 2009 17.00 144
Luca Telese Qualcuno era comunista. Dalla caduta del Muro alla fine del PCI:
come i comunisti italiani sono diventati ex e post
Sperling & Kupfer 2009 22.00 743
Salvatore Cannavò La rifondazione mancata. 1991-2008, una storia del Prc Edizioni Alegre 2009 14.00 223
Alessandro Valentini Per il socialismo Manni 2010 18.00
Cosimo Rossi, Nichi Vendola La fabbrica di Nichi Manifestolibri 2010 12.00 125
Paolo Ferrero Quel che il futuro dirà di noi. Idee per uscire dal capitalismo
in crisi e dalla seconda Repubblica
DeriveApprodi 2010 12.00 153
Oliviero Diliberto, Vladimiro Giacchè, Fausto Sorini Ricostruire il partito comunista. Appunti per una discussione Edizioni Simple 2011 15.00 288
Paolo Favilli In direzione ostinata e contraria. Per una storia di Rifondazione
comunista
DeriveApprodi 2011 17.00 232
altro
Gianni Giadresco Rifondazione
Comunista: la sua storia
Liberazione del 10/11/12/13 dicembre 1996 1996
Costanzo Preve Ottobre 1998. Dalla scissione
del Partito della Rifondazione Comunista al problema più generale
della rifondazione del comunismo (leggi)
Indipendenza n.5 (Nuova serie) 1998